Milano, al via la raccolta differenziata in 6 parchi cittadini

La raccolta differenziata entra ufficialmente anche nei parchi di Milano. È stato presentato al Parco Trotter il nuovo progetto promosso dal Comune di Milano e da Amsa che prevede l’introduzione della raccolta selettiva dei rifiuti in 6 aree verdi della città.

Il progetto nasce all’interno del contratto di servizio tra l’amministrazione e Amsa con l’obiettivo di migliorare la gestione dei rifiuti anche negli spazi pubblici ad alta frequentazione e di incentivare comportamenti virtuosi in ambito ambientale.
Alla presentazione è intervenuto anche Marcello Milani, amministratore delegato di Amsa, insieme a rappresentanti del Comune. L’iniziativa, in fase sperimentale, prevede 2 differenti configurazioni di raccolta calibrate in base alle caratteristiche dei singoli parchi e ai rifiuti maggiormente prodotti.

Al Parco Sempione, ai Giardini Pubblici Indro Montanelli e al Parco Trotter sono state installate isole ecologiche con 3 contenitori ciascuna per carta, plastica e rifiuti indifferenziati. Al Trotter sono state collocate 5 aree di raccolta che si aggiungono agli oltre 90 cestini già presenti. Nei parchi della Lambretta, delle Cave e Franco Verga sono invece in arrivo cestoni con capacità di 240 litri, più del doppio dei tradizionali, dedicati alla raccolta di carta, plastica e vetro in affiancamento ai contenitori per l’indifferenziato già presenti.

Milano registra infatti una raccolta differenziata pari al 62 per cento, con oltre 640mila tonnellate di rifiuti gestiti ogni anno. Numeri che collocano la città al di sopra di metropoli come Madrid (52%), Barcellona (40%), Londra (32,7%) e Parigi (27,1%).Come previsto dal contratto di servizio, nei parchi di medie e grandi dimensioni Amsa garantirà pulizie quotidiane fino a due passaggi al giorno, 7 giorni su 7. Le squadre dedicate si occuperanno dello svuotamento dei cestini, dello spazzamento e della pulizia delle aree, con particolare attenzione a zone gioco e aree cani.