Prosegue il calendario di eventi per la rassegna Macondo a Paderno Dugnano. Fino al 6 giugno l’iniziativa mette al centro il valore della comunità della famiglia e dell’inclusione con proposte per tutte le età.
Promossa da una rete di associazioni locali con il sostegno delle istituzioni cittadine, la rassegna prende il nome dalla città immaginaria del romanzo ‘Cent’anni di solitudine’ di Gabriel García Márquez e ne richiama lo spirito: un luogo in cui ogni persona è parte integrante di un mondo di relazioni, crescita e trasformazione collettiva.
Domenica 18 maggio alle 16.30 si terrà il concerto ‘Tra miti e leggende’ del corpo Musicale Santa Cecilia all’anfiteatro del Parco Lago Nord. Mercoledì 21 maggio l’auditorium Tilane ospiterà alle 18 una serata formativa dal titolo ‘Come (ci) cambia la famiglia’ con aperitivo offerto a cura dell’associazione Alberio. Tra gli appuntamenti in programma anche 2 serate di cinema d’inclusione con apericena (23 maggio e 6 giugno) nella sede di Caf due, organizzate in collaborazione con Il Veliero, Casa Agape e Anffas. L’ingresso è su prenotazione con un’offerta minima di 5 euro e rivolto a un pubblico a partire dai 14 anni.
Sabato 24 maggio saranno proposte attività mattutine e pomeridiane. Dalle 10 alle 13.30 alla Cascina Don Impronta si svolgerà ‘Dalle radici ai frutti’, un laboratorio con picnic per famiglie; nel pomeriggio, al Parco Lago Nord, spazio a giochi per bambini, eventi sportivi, musica e cibo con i Cri Days della croce rossa italiana. In parallelo, al Foyer Tilane, l’associazione Gli Sfigatelli di Paderno Dugnano proporrà la mostra fotografica ‘Storie di vita’, aperta fino alle 18.
Domenica 25 maggio si terrà con l’incontro ‘Diamo un nome agli alberi’ al Parco Lago Nord condotto da Giuliano Rigolin per il circolo Legambiente Grugnotorto, e con un secondo appuntamento dei CRI Days dalle 10 alle 22.
La rassegna proseguirà mercoledì 28 maggio alle 20.30 alla Cineteca Milano Metropolis con ‘In volo’, spettacolo teatrale della compagnia dei Selvaggi Junior rivolto a un pubblico dai 9 anni. Seguirà, giovedì 29 maggio, sempre alla Metropolis, ‘Antigone48’, performance della compagnia APS Lumen.
Sabato 31 maggio dalle 10.30 alle 12, l’associazione Genitori Palazzolo organizza ‘Camminsieme’ proporrà una camminata collettiva con l’Istituto Comprensivo di via Manzoni tra le strade cittadine.
Il programma completo è disponibile sui canali istituzionali e presso i luoghi degli eventi. Tutti gli appuntamenti sono realizzati con il coinvolgimento attivo di realtà locali.