Il Comune di Milano ha formulato la richiesta ufficiale di finanziamento per la realizzazione della nuova tratta della metrotranvia 7 che collegherà il pronto soccorso di Niguarda a via Durando, con un investimento stimato di 81 milioni di euro.
La nuova tratta sarà lunga circa 2,5 chilometri e si inserirà nel più ampio e ambizioso progetto della metrotranvia interquartiere Nord, un’infrastruttura destinata a rivoluzionare la mobilità nell’area settentrionale della città e nel suo hinterland. Il tracciato complessivo, di 14 km, collegherà la stazione M2 di Cascina Gobba a est con la stazione FS Certosa a ovest, attraversando nodi nevralgici come Bovisa, Affori, il Policlinico Niguarda, Greco Pirelli, Bicocca, Precotto e la linea tranviaria per Seregno.
È proprio questa connessione con la Metrotranvia Milano-Seregno a rendere la nuova tratta particolarmente significativa anche per i Comuni del Nordmilano come Cusano Milanino, Bresso, Paderno Dugnano. I territori già interessati dai cantieri della linea Milano-Seregno guardano con attenzione alla nuova interconnessione verso Niguarda, un’area di riferimento per sanità e servizi, raggiungibile con maggiore facilità grazie al prolungamento della linea.
Il progetto, sviluppato da Metropolitana Milanese, prevede una tranvia veloce con 25 fermate, frequenza di 5 minuti e una capacità di 2mila e 400 passeggeri all’ora per direzione. Un’infrastruttura pensata per decongestionare la viabilità urbana, con una stima di 100mila veicoli in meno lungo il percorso, contribuendo significativamente alla riduzione dell’inquinamento e al miglioramento della qualità della vita nei quartieri serviti.
Attualmente sono già in esercizio i tratti tra viale Fulvio Testi e via Anassagora e in fase di completamento quelli fino a viale Adriano, mentre sono in corso i lavori (finanziati con fondi Pnrr per 86,3 milioni di euro) delle tratte da Cascina Gobba al quartiere Adriano e da via Fulvio Testi a Niguarda.