Violenti piogge hanno colpito Milano e l’hinterland nel tardo pomeriggio di oggi. L’assessore alla Sicurezza del Comune di Milano, Marco Granelli, ha fatto il punto sull’ondata di maltempo che ha interessato in particolare la zona nord e ovest della città.
Secondo quanto riferito dall’assessore, tra le 18 e le 20 si sono registrati 50 millimetri di pioggia sulla zona Nord-Ovest di Milano, 40 millimetri a Rho, 35 millimetri a Cinisello Balsamo, 30 millimetri a Paderno Dugnano e Cesano Boscone. Nelle aree sud ed est della città, invece, le precipitazioni sono state più contenute, con circa 15-20 millimetri d’acqua nello stesso arco temporale.
«Molti allagamenti in città, dove stiamo intervenendo con Mm, protezione civile, Amsa e vigili del fuoco – ha dichiarato Granelli -. Nonostante i disagi, la situazione dei sottopassi appare sotto controllo grazie al potenziamento degli impianti di pompaggio e alle attività di pulizia costante delle caditoie». Particolare attenzione viene dedicata al monitoraggio dei fiumi. Il Seveso, secondo i dati diffusi alle 20.45, ha raggiunto in via Ornato 1,57 metri, avvicinandosi alla soglia di attivazione delle vasche di laminazione, ma attualmente in fase di discesa. «Il Seveso è arrivato a quasi 2 metri ma ora è sceso», ha spiegato Granelli.
Diversa la situazione per il Lambro: il livello ha superato 1,55 metri in via Feltre, segnalando una rapida crescita, mentre a Brugherio è a 0,87 metriIn zona Ponte Lambro la fognatura è attualmente sotto controllo. «Stiamo monitorando la fognatura che per ora è bassa seppure salita – ha aggiunto Granelli – e quindi abbiamo attivato la procedura per le paratie mobili, ma per ora non dovrebbero servire».
Le autorità proseguono il monitoraggio in tempo reale dei livelli idrometrici e delle situazioni di criticità nei quartieri più esposti. La popolazione è invitata alla prudenza, in particolare nelle prossime ore, in attesa del nuovo fronte temporalesco previsto in serata. Il Comune resta operativo con le squadre di emergenza per fronteggiare eventuali ulteriori peggioramenti.