Intitolata un’area verde alla partigiana Elsa Parmigiani nel municipio 5 di Milano. L’iniziativa si inserisce nel palinsesto ‘Tempo di Pace e di Libertà. 80 anni di Liberazione’ in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione.
Un altro giardino è stato intitolato ad una donna che si è distinta nella Resistenza ieri a Milano. Elsa Parmigiani è stata una partigiana, scomparsa nel 2004, alla quale il Comune di Milano ha deciso di dedicare il giardino che si trova in via De Santis nel quartiere Stadera. La scelta non è casuale in quanto la donna visse in quella zona e operò come partigiana proprio lì.
Alla cerimonia di intitolazione hanno partecipato l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi, il presidente del municipio 5 Natale Carapellese, Loredana Parmigiani nipote di Elsa e Ardemia Oriani in rappresentanza di Ampi Milano.
Elsa Parmigiani nasce a Milano il 18 febbraio 1920 all’interno di una famiglia operaia e antifascista in via Barrili. All’età di 21 anni decide di partecipare alla Resistenza entrando a far parte della 114esima brigata Garibaldi; è ricordata per il suo coraggio e determinazione, ma alcuni giornali clandestini la ricordano anche come colei che partecipò alla liberazione di due garibaldini che erano stati arrestati a Monza. Riuscì a scappare ad una retata al parco Ravizza e continuò a lottare per la libertà dell’Italia dal regime nazifascista fino al 25 aprile del ’45.
«Con questa intitolazione proseguiamo il percorso di memoria attiva avviato dall’amministrazione per l’80° anniversario della Liberazione, restituendo visibilità a figure fondamentali ma spesso dimenticate. È anche un gesto simbolico per colmare il divario di genere nella toponomastica e riconoscere il ruolo delle donne nella Resistenza e nella storia della città. Dare oggi il nome di Elsa Parmigiani a questo giardino significa trasformare uno spazio quotidiano in un luogo di memoria viva e condivisa» commenta l’assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi.