Dopo l’ondata di maltempo che ha colpito Milano e l’hinterland nel pomeriggio e nella serata di domenica 6 luglio, la situazione meteorologica è in netto miglioramento, ma resta alta l’attenzione per la gestione dei danni provocati dal forte vento e dalle piogge intense.
Come ha reso noto l’assessore alla Sicurezza Marco Granelli, i fenomeni legati all’allerta meteo si sono conclusi intorno alle 23, con le ultime precipitazioni registrate nella zona nord della città e in Brianza. Tuttavia, durante la notte è rimasto attivo il sistema di protezione civile e proseguono le operazioni per mettere in sicurezza le aree interessate da cadute di alberi, rami e allagamenti.
Oltre 50 gli interventi da parte di Avr verde, Mm, polizia locale, protezione civile, vigili del fuoco, Atm e Unareti, con priorità assegnata ai punti più critici della rete stradale e del trasporto pubblico. Granelli, insieme all’assessora all’Ambiente Elena Grandi, ha effettuato 2 verifiche sul campo a mezzanotte e all’1.15 per monitorare l’andamento delle operazioni.
Tra i principali interventi quello in via Rospigliosi dove è stato terminato il ripristino della viabilità e della linea tramviaria. In via Rimembranze di Lambrate alcune squadre hanno lavorato nella notte per rimuovere alberature e consentire il ripristino del tram. In via Ceresio/Baiamonti è stato necessario l’intervento più complesso. Un grosso albero è crollato su un manufatto di un’attività commerciale, tranciando reti tramviarie ed elettriche. Le operazioni sono proseguito oltre le 4 di notte.
In viale Umbria, dopo la rimozione dei rami caduti, è in programma l’abbattimento di 2 alberi pericolanti. Le squadre sono in fase di riorganizzazione e si punta a concludere entro le prime ore del mattino per evitare disagi alla filovia e alla viabilità.Nella giornata di oggi verranno gestiti gli interventi minori e avviata la verifica dei danni anche all’interno dei parchi cittadini.«Un grande lavoro coordinato – ha dichiarato l’assessore Granelli -, che ha visto impegnate con professionalità e determinazione tutte le forze in campo. A loro va il nostro grazie per l’impegno notturno e la rapidità d’azione nel proteggere la città».