Con voto unanime, il consiglio regionale della Lombardia ha approvato l’ampliamento del Parco Nord Milano, che si estenderà su oltre 154 ettari aggiuntivi provenienti dal territorio cinisellese del Parco GruBrìa.
Si tratta di un incremento del 20 per cento rispetto all’attuale superficie, che rafforza la tutela ambientale in una delle aree più urbanizzate della regione.L’approvazione rappresenta la conclusione di un percorso iniziato mesi fa, grazie al lavoro congiunto del Comune di Cinisello Balsamo e del comitato per il Grande Parco, composto da 54 realtà del Terzo Settore locale. A settembre 2024, la comunità del Parco aveva adottato la proposta di ampliamento e il relativo documento di indirizzo, poi trasmessi a Regione Lombardia.
«L’ingresso nel Parco Nord Milano delle aree del Grubrìa garantirà la salvaguardia di un patrimonio naturale per le future generazioni – ha dichiarato il sindaco di Cinisello Balsamo Giacomo Ghilardi -. Ogni mira urbanistica su queste aree viene cancellata, restituendo alla città uno spazio più vivibile e sostenibile».
Il provvedimento prevede che restino escluse dall’ampliamento alcune zone, tra cui il cimitero e il centro sportivo Scirea, per consentirne uno sviluppo coerente con la revisione del piano di governo del territorio e del piano cimiteriale.
«In un’area così densamente abitata, aggiungere 150 ettari di territorio tutelato è un gesto di grande importanza – ha commentato il presidente del Parco Nord Milano Marzio Marzorati -. Si tratta di un presidio di salute pubblica, che contribuisce a proteggere la biodiversità, mitigare i cambiamenti climatici e promuovere l’agricoltura sostenibile».
L’ampliamento porterà benefici a circa 800mila cittadini che vivono nelle aree circostanti. Il ringraziamento delle istituzioni è andato a tutti gli attori coinvolti, dagli enti locali ai tecnici regionali, per il lavoro congiunto volto a rafforzare la rete di tutela ambientale della Lombardia.