Lombardia, turismo con numeri da record: 55 milioni di presenze nel 2024

La Lombardia si conferma una delle mete più ambite d’Italia e d’Europa. Lo testimoniano i dati presentati nel ‘Rapporto sul turismo 2025’, elaborato dall’Osservatorio regionale per il turismo e l’attrattività e illustrati in giunta dall’assessore al Turismo Barbara Mazzali.

Con quasi 21 milioni di arrivi e oltre 55 milioni di presenze complessive nel 2024, la regione supera di oltre il 26 per cento il precedente record prepandemico del 2019, posizionandosi come locomotiva del turismo italiano.

Il 67 per cento dei pernottamenti in Lombardia è generato da turisti stranieri. Nei primi cinque mesi del 2025 si sono registrate 19,7 milioni di presenze, con una crescita del 6,2 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le stime per l’estate superano i 25 milioni di pernottamenti, con punte di quasi esaurito sul lago di Como e in alcune località del lago di Garda.
Anche settembre si conferma un mese forte, con tassi di occupazione già molto alti e oltre il 44 per cento delle strutture non più disponibili.

Un altro segnale di maturità del comparto è l’indice di stagionalità, che per la Lombardia è pari a 0,29, ben al di sotto della media nazionale (0,56), a dimostrazione della capacità del territorio di attrarre turisti tutto l’anno. Altro segnale dell’incremento dei flussi turistici sono i traffici aeroportuali. Malpensa, Linate e Orio al Serio hanno registrato +6,5 milioni di passeggeri nel 2024 e sono in crescita costante anche nel 2025.

Le strutture ricettive operative in Lombardia sono 60.800, in costante aumento: +10,1% nel primo semestre 2025. La provincia di Monza e Brianza segna una crescita del 14,2 per cento dei servizi ricettivi. Per quanto riguarda la provenienza dei turisti invece Milano vede circa l’80 per cento provenire dall’estero.
La regione annuncia ulteriori investimenti per la crescita del settore come percorsi esperienziali, promozione mirata in Paesi extra UE e il potenziamento della formazione legata all’accoglienza.