Dietro l’angolo – La rubrica
Da immagini di paesaggi fino alla poesia della fotografia urbana: l’estate culturale di Milano e Monza offre 4 mostre diverse tra loro per esplorare il mondo dell’arte.
‘Rissa’ allo spazio Matta di Milano
Allo spazio Matta di Milano è in corso l’esposizione ‘Rissa’, nata da un dialogo con il collettivo omonimo attivo nella scena musicale underground dal 2018. Curata da Diego Sileo, l’esposizione rifiuta l’armonia a favore della collisione, della dissonanza, dello scarto come forme vive e attive di confronto.
Opere di artisti come Steven Parrino, Marlene Dumas, Paul McCarthy, Canemorto, Riccardo Benassi, Kembra Pfahler e molti altri creano un percorso disturbante e fertile, tra noise art, installazioni e suggestioni sonore. Visitabile fino al 27 settembre.
Lovett/Codagnone: ‘I only want you to love me’ a Milano
Al Pac di Milano si celebra la coppia artistica Lovett/Codagnone con la loro prima antologica in Italia, a cura ancora di Diego Sileo.
La mostra ripercorre il lavoro dei due artisti, John Lovett e Alessandro Codagnone, attivi dal 1995 fino alla morte di Codagnone nel 2019.
Attraverso fotografie, performance, video, installazioni e musica, l’esposizione racconta un’estetica tagliente e radicale, che intreccia desiderio, potere, identità e resistenza underground.
Un’occasione rara per conoscere una delle collaborazioni artistiche più rilevanti della scena queer e performativa internazionale, con richiami a teatro, cinema e punk culture. Aperta fino al 14 settembre.
‘Destinazione Paesaggio’ a Monza
I musei civici di Monza propongono una visita guidata alla mostra Destinazione Paesaggio, un viaggio visivo che dal ‘600 arriva ai giorni nostri attraverso le opere donate e acquisite nel tempo. L’appuntamento è per domenica 3 agosto alle 16.30.
In mostra nomi come Pompeo Mariani, Mosè Bianchi, Eugenio Spreafico, Anselmo Bucci e altri protagonisti dell’arte brianzola.
Un percorso per riscoprire la bellezza del territorio e la sua rappresentazione nella storia dell’arte.
Biglietto 6 euro, prenotazione obbligatoria, visitabile fino al 31 agosto.
‘Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia’
Prorogata fino a fine agosto, la grande mostra dedicata a Saul Leiter, pioniere della fotografia a colori e poeta della New York più intima e nebbiosa, è una delle chicche dell’estate monzese. Il Belvedere della Reggia di Monza ospita 126 fotografie in bianco e nero, 40 a colori, 42 dipinti e rari documenti d’archivio, l’esposizione racconta un artista capace di trasformare ombre e riflessi in pura emozione.