La notte di San Lorenzo, che si celebra il 10 agosto, è tradizionalmente associata alle stelle cadenti: a Milano e in Lombardia sono diverse le iniziative per scoprire i luoghi di osservazione ed essere guidati nella scoperta del cielo estivo.
Le ‘lacrime di San Lorenzo’ non sono davvero stelle, ma le Perseidi, uno sciame meteorico formato da minuscoli frammenti di roccia e polvere di origine spaziale. Entrando nell’atmosfera terrestre, bruciano a causa dell’attrito, e generano la scia luminosa. Il fenomeno è visibile tra fine luglio e oltre il 20 agosto, con il picco atteso intorno al 12 agosto.
Planetario di Milano
Il planetario civico di Milano ‘Ulrico Hoepli’ propone domenica 10 agosto la conferenza ‘Stelle e desideri: San Lorenzo’s Night’, con tre appuntamenti condotti da Monica Aimone alle 16.30, 18.30 e 21. L’evento offrirà un viaggio virtuale tra costellazioni e meteore, con la possibilità di ‘spegnere’ simbolicamente le luci della città per immergersi in un cielo ricostruito con proiezioni di alta qualità. Il biglietto intero costa 5 euro, ridotto 3.
Osservatorio e planetario di Sormano
Il nuovo polo astronomico di Sormano, vicino a Como, apre le porte per una visita guidata seguita dall’osservazione del Sole fino alle 19.30 e, dopo il tramonto, di un oggetto del cielo profondo. La serata si concluderà con l’osservazione del cielo stellato.
Non è richiesta prenotazione. Viene richiesto un contributo di 5 euro a persona (gratuito per bambini sotto i 10 anni). È consigliato arrivare in anticipo e indossare abbigliamento caldo e scarpe adatte. L’evento si svolgerà solo in caso di meteo favorevole.
Tour notturno al Castel Baradello di Como
Sabato 10 agosto, dalle 21.30, il Castello apre per un tour notturno speciale dal titolo ‘E infine uscimmo a riveder le stelle…’, con l’artista Emilio Alberti e il filosofo Roberto Sala. Il percorso comprenderà la visita alle esposizioni temporanee, alle mura e alle terrazze della torre, per ammirare le stelle con vista sulla città e sul lago di Como.
Per gli adulti il corso è di adulti 20 euro, bambini 6-14 anni 10 euro, gratis sotto i 5 anni. Iscrizione obbligatoria online, posti limitati.
Planetario e osservatorio astronomico Cà del Monte (Pavia)
Sempre domenica 10 agosto, alle 21, un appuntamento che unisce astronomia e musica dal vivo con il compositore e musicista irlandese Conal Doyle. La serata prevede il riconoscimento delle costellazioni accompagnato da melodie, l’osservazione della Luna al telescopio e un viaggio virtuale tra i pianeti del sistema solare grazie al planetario digitale Digistar.
L’iniziativa si arricchisce di racconti mitologici e momenti di contemplazione sotto il cielo estivo. È consigliato portare cuscini, stuoie o copertine e vestirsi adeguatamente per le temperature serali in collina.