Paderno, passerella ciclopedonale quasi pronta: inaugurazione a settembre

La nuova passerella ciclopedonale di Paderno Dugnano è ormai in dirittura d’arrivo. La scorsa settimana Città metropolitana, insieme alla Direzione Lavori, al Responsabile Unico del Procedimento e all’impresa esecutrice, ha effettuato un sopralluogo per verificare lo stato dell’opera e definire le ultime lavorazioni necessarie. Se il meteo non farà brutte sorprese e senza ulteriori imprevisti, la riapertura al pubblico è prevista entro la fine di settembre.

L’intervento, dal valore complessivo di 2,6 milioni di euro, è stato suddiviso in due fasi. La prima, costata circa 2 milioni (1,7 milioni finanziati da Regione Lombardia e 300 mila dalla Città Metropolitana di Milano), ha riguardato il rifacimento dell’intero impalcato: mantenute le pile in acciaio corten, sono state sostituite le vecchie travi in legno con una nuova struttura in acciaio corten, più resistente alle condizioni ambientali umide della zona. L’opera è già stata collaudata dal punto di vista statico.

La seconda fase, da 600 mila euro e interamente finanziata da Città metropolitana con fondi per la sicurezza stradale, è quella delle finiture: rivestimenti, parapetti e nuova pavimentazione.

«Questa infrastruttura rappresenta un’opportunità per la città di Paderno Dugnano, non solo per migliorare i collegamenti ciclopedonali, ma anche per valorizzare il nostro territorio, rendendolo sempre più accessibile e vivibile – ha commentato la consigliera delegata alle infrastrutture Daniela Caputo –. Investire sulla mobilità sostenibile significa guardare al futuro con una visione moderna e responsabile. Questo intervento si inserisce in un più ampio piano della Città metropolitana di Milano di sviluppo della mobilità sostenibile e integrata».

Prima il taglio del nastro bisognerà completare il rivestimento del Ponte Villoresi (previsto per questi giorni); il rivestimento con listelli in plastica Psv nella zona dei binari, da effettuare in orario notturno nella settimana 25–29 agosto con autorizzazione di Trenord; la posa dei parapetti lungo la pista ciclabile nel tratto prima del ponticello sul Villoresi, entro fine agosto. Poi il completamento delle rampe di accesso e della nuova scala, in corso fino a fine mese; la stesa della pavimentazione e il tracciamento della segnaletica orizzontale, programmati da inizio settembre e della durata stimata di due settimane; il taglio dell’erba, la sistemazione delle scarpate e la pulizia generale dell’area, previsti a conclusione di tutti i lavori.