Gran Premio Monza 2025: il piano della mobilità in città

È pronto il piano della mobilità per la 96esima edizione del Gran Premio d’Italia di Formula 1, in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025.

Monza Mobilità, in collaborazione con il Comune di Monza, in costante confronto con il Prefetto, il Questore e il Tavolo di coordinamento ha predisposto un sistema di gestione degli spostamenti pensato per accogliere il grande afflusso di pubblico e garantire viabilità e sicurezza durante l’intero weekend. Saranno disponibili infatti circa 10mila stalli per auto, autobus, moto e camper nelle giornate di sabato e domenica, mentre l’offerta sarà di circa 3.600 stalli nella giornata di venerdì, con aree di sosta strategicamente collocate e collegate all’Autodromo da un servizio navetta incluso nel prezzo del parcheggio. Tutti i parcheggi sono prenotabili tramite il sito di Monza Mobilità.

Il servizio navetta, inoltre, garantirà collegamenti frequenti e rapidi tra i parcheggi e l’autodromo per tutta la durata dell’evento. L’acquisto online del parcheggio e del biglietto navetta è già attivo: una volta completata la prenotazione, si riceve un QR code da mostrare al personale all’ingresso dell’area di sosta. Nella giornata di venerdì sarà già attiva la navetta Nera, che garantisce il collegamento tra Autodromo e stazione ferroviaria. Sabato e domenica, oltre a quest’ultima saranno attive anche le navette Blu e Viola, che garantiscono il collegamento con i rispettivi parcheggi. Come negli anni passati, sarà anche possibile raggiungere l’autodromo anche in bicicletta, con aree di parcheggio gratuite e dedicate, situate a Porta Monza, subito prima dell’accesso al parcheggio Gold e all’interno del parcheggio Verde.

Infine, anche quest’anno Trenord potenzia il servizio con corse straordinarie e propone biglietti speciali per raggiungere in treno le prove e la gara. Sabato 6 e domenica 7 in aggiunta ai treni già previsti da orario saranno effettuate otto corse straordinarie dirette fra Milano Centrale e Monza. Domenica 7 i collegamenti fra Milano Porta Garibaldi e Biassono Lesmo Parco saranno potenziati con 21 corse in più, senza fermate intermedie.

«Lo schema organizzativo – afferma il Sindaco Paolo Pilotto – si sviluppa ogni anno con adeguate variazioni sulla base di un articolato sistema ormai collaudato, che consente di ridurre al minimo l’impatto del traffico sulla città, migliorando di anno in anno l’accoglienza del pubblico. Anche nel 2025 Monza si prepara a gestire al meglio le migliaia di visitatori attesi, puntando sulla combinazione di parcheggi dedicati, navette e percorsi alternativi».