La Milano fashion week women’s collection primavera-estate 2026 si svolgerà dal 23 al 29 settembre con 171 appuntamenti: 54 sfilate fisiche e 4 digitali, 78 presentazioni, 7 su appuntamento e 30 eventi collaterali.
L’edizione 2025 sarà dedicata al ricordo di Giorgio Armani, fondatore e figura centrale del sistema moda, e alla sua eredità creativa e imprenditoriale. Tra gli appuntamenti principali c’è l’inaugurazione del fashion hub il 23 settembre a Palazzo Giureconsulti; in programma anche le premiazioni ‘Chi è chi Awards’ (25° anniversario) e ‘Maestri d’Eccellenza’.
Il 24 settembre si terrà la sfilata collettiva ‘Floating wefts orchid pavillon’ di brand emergenti cinesi e terza edizione dei Black Carpet Awards. Il 25 settembre c’è in calendario l’evento ‘Afroditis: creative salon series’ dell’Afro Fashion Association. Il 27 settembre sarà la volta di Cnmi Sustainable Fashion Awards 2025, con premi dedicati a sostenibilità e designer emergenti. Il 28 settembre si terrà l’11esima edizione di Milano Moda Graduate.
La settimana celebra inoltre i 50 anni del marchio Giorgio Armani, i 60 anni della Fondazione Laura Biagiotti e i 10 anni dei brand La DoubleJ, Flower Mountain e Calcaterra.Il Fashion Hub, rinnovato e curato da Sara Sozzani Maino, ospiterà progetti come Future Threads: Italy’s New Wave e New Gen, New Ethos, offrendo visibilità e opportunità di networking a giovani designer. Il CNMI Fashion Trust inaugurerà inoltre The Apartment, spazio multidisciplinare per mostre e performance in collaborazione con Palazzo Monti. L’evento è organizzato da camera nazionale della moda italiana con il supporto di ministero degli affari esteri, agenzia Ice e Comune di Milano.