È stato raggiunto l’accordo per la vendita dello stadio San Siro alle 2 squadre milanesi, Inter e Milan. A farlo sapere è il sindaco Beppe Sala che deve ora portare la delibera di vendita in consiglio comunale per avere l’ok entro settembre.
Rispetto a quanto preventivato nei giorni precedenti, lo stadio Meazza verrà venduto ai due club per una cifra di circa 175 milioni di euro. Il prezzo stimato dall’Agenzia delle entrate era di 195 milioni, ma il sindaco Beppe Sala fa sapere che Palazzo Marino parteciperà soltanto ad alcune spese come l’abbattimento del tunnel Patrocolo, stanziando 12 milioni di euro, e alla bonifica dell’area verde attorno allo stadio che tornerà di proprietà del Comune con una spesa di 9,6 milioni di euro. I 14 milioni a cui Beppe Sala si rifiuta di contribuire sono quelli per la demolizione e rifunzionalizzazione dello stadio Meazza che invece spetteranno alle 2 squadre considerato che il beneficio sarà soltanto il loro.
«Di fatto con i club siamo arrivati a un accordo – ha commentato il sindaco Sala – lo stadio deve essere pronto entro il 2031, perché la Uefa ci sta dicendo che non considereranno Milano per gli europei di calcio del 2032 se rimarrà San Siro».
Il taglio delle spese, voluto fortemente dal vicensidaco di Milano Anna Scavuzzo, potrebbe essere un modo per favorire il passaggio della delibera di vendita al consiglio comunale così da convincere in particolare modo l’opposizione e coloro che anche nella maggioranza non sono ancora certi che questa operazione sia la cosa migliore per la città di Milano. Passata la delibera, l’ultima parola spetterà poi ai club americani, Inter e Milan, per capire se effettivamente con questo taglio di 14 milioni l’impresa San Siro potrà andare in porto.
Per quel che riguarda il progetto del futuro stadio, le notizie sono ancora incerte e verranno diffuse soltanto dopo il rogito. Dalle indiscrezioni si pensa che la struttura avrà una capienza di 71.500 posti, il contesto in cui sarà inserita sarà quello di una superficie di 280mila metri quadri con hotel, uffici e centro commerciale; l’altezza massima sarà di 65 metri con due anelli e inoltre sono previsti 2900 parcheggi e collegamenti diretti con le metro M5 e M1. L’investimento previsto si aggira intorno ai 1,3 miliardi e lo stadio potrebbe essere pronto in 6 anni.