Oggi, venerdì 26 settembre, il comparto aereo e aeroportuale italiano è interessato da uno sciopero nazionale di 24 ore proclamato dalla Cub Trasporti, con adesione di altre sigle sindacali.
La protesta riguarda il rinnovo contrattuale e, in parte, motivazioni politiche legate alla situazione a Gaza. Sono garantite per legge le fasce orarie dei voli tra le 7 e le 10 e tra le 18 e le 21, oltre ai voli inseriti nell’elenco Enac dei servizi minimi essenziali. L’agitazione coinvolge direttamente gli scali milanesi di Linate e Malpensa, dove sono previste astensioni dal lavoro in più fasce: Airport Handling (personale di terra) e MLE a Malpensa, sciopero di 4 ore, dalle 10 alle 14; Alha (logistica e cargo) a Malpensa: sciopero di 4 ore, dalle 10 alle 14; autisti Sea (società di gestione di Linate e Malpensa), sciopero di 24 ore, dalle 00.00 alle 23.59. A livello nazionale, anche il personale navigante di Wizz Air e Volotea è fermo per l’intera giornata.
Si raccomanda ai passeggeri di verificare con le compagnie aeree lo stato del proprio volo prima di recarsi in aeroporto. La Cub Trasporti spiega che lo sciopero è stato indetto per «il riconoscimento della maggiorazione per il lavoro domenicale, il pagamento degli oneri per il lavaggio degli indumenti da lavoro e il versamento delle indennità relative alle ferie e al lavoro straordinario».
Il segretario Antonio Amoroso ha aggiunto che «cresce il traffico passeggeri e merci ma aumenta lo sfruttamento e si tagliano salari e diritti dei lavoratori», collegando inoltre la protesta alla «necessità di contribuire alla lotta per la sopravvivenza del popolo palestinese». A Malpensa, l’Unione Sindacale di Base (USB) ha organizzato un presidio con manifestazione davanti alla porta 1 del Terminal 1 alle 10, con lo slogan «Contro la guerra, per il lavoro: difendiamo la Global Sumud Flotilla!». Usb sottolinea che «gli aeroporti, come i porti, sono infrastrutture strategiche dove oltre a persone e merci si muovono purtroppo anche spedizioni di armamenti».
Possibili ritardi e cancellazioni sono attesi per l’intera giornata, in particolare nella fascia 10-14 quando è prevista la maggiore adesione.