Monza, un altro caso sospetto di dengue: scatta la disinfestazione

Un altro caso sospetto di dengue si sarebbe avuto a Monza. Proprio per questo il Comune ha deciso di portare avanti un programma di disinfestazione straordinaria fino a mercoledì 1 ottobre.

L’intervento è stato organizzato dal Comune su richiesta dell’Agenzia di tutela della salute, Ats, e le operazioni andranno avanti fino all’1 ottobre dalle 18 alle 24. Si tratta di interventi che hanno lo scopo di rimuovere non soltanto i focolai delle larve ma anche le zanzare adulte già in circolazione. Le vie interessate sono via Bucci, via Luca della Robbia, via Tiepolo, via Zuccoli, via Brunelleschi, via Poliziano, via Usuelli, viale Sicilia, via Pellegrini e via Bajoni.
Come tutte le disinfestazioni è necessario adottare, durante il trattamento, delle precauzioni come tenere le finestre chiuse e segnalare eventuali presenze di focolai all’interno delle proprie abitazioni.

La dengue è una malattia virale tipica delle regioni tropicali, di solito attiva nei luoghi molto caldi e umidi, ultimamente invece si sta diffondendo a causa del cambiamento climatico anche in Europa. Si tratta di un virus che si trasmette attraverso la puntura di una zanzara infetta; i sintomi si possono manifestare entro cinque-sei giorni ma sono molto simili a quelli degli stati febbrili infatti si riscontra febbre, mal di testa, dolori articolari, nausea ed eruzioni cutanee. Non esiste un trattamento antivirale specifico per la dengue, ma soltanto un modo per alleviare i sintomi e accelerare il decorso. Sono rari casi in cui la malattia può essere fatale, ma se si hanno delle patologie pregresse può sicuramente peggiorare il quadro clinico.