Il Niguarda di Milano sta progettando un casco per prevenire i traumi cranici nello sport

Immagine di repertorio

L’ospedale Niguarda di Milano sta sviluppando un casco innovativo pensato per proteggere gli sportivi dai traumi cranici causati da cadute durante attività come sci, ciclismo e motociclismo.

Il progetto nasce da una collaborazione tra il Niguarda, l’Università degli Studi di Milano Bicocca e il Politecnico di Milano. Secondo il dottor Gabriele Canzi, direttore della Chirurgia maxillo-facciale del Niguarda, è fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di sistemi di sicurezza completi, capaci di proteggere non solo la testa, ma anche il volto. Per sviluppare un casco efficace è necessario coinvolgere tre figure chiave: medici, ingegneri e sportivi, che possano supportare la sperimentazione e testarne le prestazioni. «Eppure – commenta Canzi – ci sono degli sport in cui indossare un casco integrale sembra essere incompatibile con le performance dell’agonista. È ovvio che uno sciatore non possa sciare con un casco da motociclista o da Formula 1, ma è anche vero che dei sistemi di protezione più evoluti possono migliorare le prestazioni, com’è successo in Formula 1 e nel motociclismo, dove i piloti sempre più protetti hanno iniziato a ottenere risultati migliori».

L’idea sta prendendo sempre più piede anche dopo i tragici incidenti dell’ultimo periodo, come quello di Matteo Franzoso, 25enne deceduto a Santiago del Cile a seguito di una caduta sulla neve.