Milano, presentato il progetto ‘ARchivi’: city tour in realtà aumentata

Nell’ambito della Milano Digital Week è stato presentato al museo di Storia Naturale il progetto ‘ARchivi, la Milano che non conoscevi in realtà aumentata’, promosso dal Comune di Milano-Cultura in collaborazione con ARtGlass, azienda specializzata in tecnologie per i beni culturali.

L’iniziativa mira a valorizzare il patrimonio bibliotecario cittadino attraverso la digitalizzazione degli archivi e l’uso di strumenti innovativi, per favorirne la fruizione e rafforzarne il ruolo di luoghi di incontro e scambio. «Si tratta di un progetto che trasforma la città in un museo diffuso e rende più accessibili storie e documenti poco noti», ha spiegato l’assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi.

Il progetto pilota coinvolge la biblioteca Sormani e la biblioteca del Museo di Storia Naturale, che hanno messo a disposizione materiali e competenze per la creazione di due percorsi. Un city tour in realtà aumentata, fruibile via web app, che permette di esplorare Porta Venezia e l’area dell’ex Lazzaretto, arricchito da ricostruzioni 3D e da un podcast dedicato a Stendhal e Manzoni. Inoltre è prevista un’esperienza con smartglass al museo di Storia Naturale, che consente di ammirare la ricostruzione digitale del Megaterio, grande mammifero preistorico il cui scheletro originale andò distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale.

Le prime visite sperimentali gratuite sono previste per il 12 e 26 ottobre, su prenotazione. Da novembre, l’esperienza diventerà parte di un percorso guidato curato da Coop Culture Pleiadi, intitolato ‘Megaterio. Il gigante scomparso e la memoria degli archivi’.Il progetto è finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del programma Innovacultura, sostenuto dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027.