Arriva la sagra di Balsamo, cinque giorni dedicati alla scoperta delle origini della città. Dal 10 al 14 ottobre sono previste varie iniziative nei luoghi simbolo del quartiere.
Si tratta di un calendario di appuntamenti pensato per coinvolgere grandi e piccoli nel segno della condivisione e della memoria collettiva. Gli eventi come mostre, visite guidate, incontri, momenti conviviali, giostre e mercatini si svolgeranno in villa Di Breme Forno, villa Casati Stampa, il circolo Concordia e le vie storiche di Balsamo.
Il primo appuntamento è per venerdì 10 ottobre con ‘La spiritualità di montagna’, un incontro che si svolgerà al circolo Concordia. Sabato invece protagonista sarà villa Casati Stampa con Expo2025 Cinisello, che ospiterà una mostra filatelica e di modellismo e una Stazione Radio con il Mondo e l’Ufficio distaccato di Poste Italiane. Nel pomeriggio ci si sposta in viale Rimembranze con la ‘Caccia al tesoro a Balsamo… di Dramatrà’, un’attività gratuita e adatta a tutte le età. Sono inoltre previste due visite storiche a villa Casati Stampa alle 15.30 e alle 17 con prenotazione.
Dalle 16 alle 19 sarà aperta la mostra collettiva d’arte contemporanea ‘Alcune note di colore’ di pittura e ceramica in via San Saturnino 11 a cura di Antonio Triacca. Sabato sera vi sarà inoltre lo spettacolo teatrale ‘Da domani si fa i conti’ della compagnia del Mantello all’oratorio Pio XI.
La domenica sarà invece dedicata a mercati e giochi tradizionali: in via Martinelli ci sarà Arte, hobbisti, artigianato e sapori a cura dell’associazione culturale La Presentosa; in via San Martino saranno allestiti i banchi vendita food e non food; in via Mariani avverrà l’esposizione ‘Hobbisti’ della Pro Loco – Mani creative di Cinisello Balsamo. La festa si concluderà nella piazzetta di via Rimembranze con lo spettacolo ‘Un po’ di Pulcinella’.
«La sagra di Balsamo è un appuntamento irrinunciabile che onora le nostre tradizioni locali e la nostra identità collettiva. Cinque giorni dedicati alla riscoperta delle nostre radici, allo spirito comunitario e al piacere di stare insieme. Un’occasione sentita per ripercorrere le nostre origini, quando eravamo ancora un borgo, e celebrare con orgoglio la realtà di città che siamo diventati» ha dichiarato Giacomo Ghilardi, sindaco di Cinisello Balsamo.