A Cinisello il Mufoco si trasforma in Munaf: nasce il Museo nazionale di fotografia grazie ad una collaborazione tra il ministero della Cultura, il sindaco di Milano Beppe Sala e il sindaco di Cinisello Giacomo Ghilardi.
Il Mufoco, Museo di fotografia contemporanea, nonché unico museo pubblico in Italia, è dedicato totalmente alla fotografia ed è presente sul territorio di Cinisello, in Villa Ghirlanda, dal 2024; dopo gli ultimi passaggi istituzionali verrà trasformato in Museo nazionale di fotografia. La struttura accoglierà ben 2 milioni di fotografie organizzate in più di 40 sezioni con opere appartenenti a oltre 1000 autori italiani e stranieri. Si tratta di fotografie che vanno dal secondo dopoguerra fino a oggi e rappresentano uno spaccato fondamentale per poter comprendere la storia italiana, ma anche straniera. Il museo comprende sezioni come ‘Viaggio in Italia’, progetto promosso da Luigi Ghirri nel 1984, ‘Archivio dello spazio’, ‘Milano senza confini’, ‘Lanfranco Colombo’ che raccoglie le opere di artisti internazionali. Anche da un punto di vista logistico avverranno dei cambiamenti, il museo occuperà una sezione più ampia di Villa Ghirlanda e porterà avanti dei progetti di fotografia con le istituzioni italiane e internazionali, al fine di valorizzare e arricchire il patrimonio e promuovere la conoscenza e il dialogo tra le arti.
Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha confermato Davide Rondoni presidente della Fondazione museo nazionale di fotografia, mentre il consiglio di amministrazione sarà composto da: Sonia Bedeschi, Angelo Giovanni De Boni, Davide Colombo, Massimo Pratelli. Sia presidente che Cda rimarranno in carica per cinque anni e potranno essere confermati soltanto una volta.
«La trasformazione da Mufoco a Munaf è per noi motivo di grande orgoglio. La decisione di costruire un Museo Nazionale della Fotografia è il frutto di un lavoro che mi vede impegnato fin dagli inizi del mio primo mandato. Finalmente siamo arrivati a una svolta decisiva per il futuro di questa prestigiosa istituzione e del suo patrimonio, con una proposta che offre il giusto riconoscimento e valorizza sia il Museo sia la nostra città che ne ha dato i natali. La valenza di Museo Nazionale porterà sicuramente un valore aggiunto a tutto il territorio» ha commentato il sindaco di Cinisello Balsamo Giacomo Ghilardi.
Queste le parole del ministro della Cultura Alessandro Giuli: «In un’epoca in cui le immagini dominano i flussi comunicativi, il Ministero della Cultura si fa promotore della costituzione di un Museo Nazionale della Fotografia per riaffermare il ruolo centrale di questo linguaggio come forma d’arte, strumento di conoscenza e bene culturale primario. Il MUNAF avrà un compito fondamentale nella tutela degli archivi storici, dalla promozione internazionale dei talenti emergenti alla diffusione e valorizzazione della cultura fotografica sul territorio nazionale».