Oggi è in programma uno sciopero che coinvolgerà sia il trasporto pubblico locale sia i servizi di igiene ambientale. A proclamarlo, per quanto riguarda il settore trasporti, è stato il sindacato Al Cobas, mentre a livello nazionale lo sciopero generale è stato indetto dalle sigle Fp Cgil, Fit Cisl, UILTrasporti e Fiadel.
L’astensione dal lavoro riguarderà le linee gestite da Net con possibili disagi nelle seguenti fasce orarie:
- Linee urbane di Monza: servizio non garantito dalle 9 alle 11.50 e dalle 14.50 fino al termine del servizio.
- Linee extraurbane di Trezzo: servizio non garantito dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 fino al termine del servizio.
Il sindacato Al Cobas ha motivato la protesta chiedendo il rispetto degli accordi aziendali e delle prassi sull’utilizzo del personale di ‘scorta’; la revoca delle sanzioni disciplinari ritenute ingiuste e la loro archiviazione; l’abrogazione del conguaglio media settimanale (cosiddetta ‘banca del tempo’) e il ritorno alla media settimanale originaria; una gestione più equa dei turni e una programmazione trasparente degli orari; il rinnovo urgente del parco mezzi (solo 9 bus recenti su 44) e una manutenzione più puntuale; la pulizia e igienizzazione dei posti guida e la ‘blindatura’ per aumentare la sicurezza dei conducenti; la revisione delle percorrenze delle linee, per garantire tempi adeguati di pausa; la riapertura dell’officina di Monza il sabato; la creazione di un locale di ristoro per i conducenti in via Manzoni; la parificazione del trattamento economico e normativo con il gruppo Atm.
Nella stessa giornata è previsto anche uno sciopero generale nazionale del comparto di igiene ambientale. Lo sciopero potrà causare rallentamenti o mancati completamenti nei servizi di raccolta rifiuti e pulizia delle strade. Il Comune di Monza ha comunque assicurato che tutti i servizi essenziali saranno garantiti, e che eventuali disguidi verranno recuperati nei giorni successivi.