Mancano 100 giorni all’inizio dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, e cresce l’attesa per l’evento che segnerà il ritorno delle Olimpiadi invernali in Italia a vent’anni dall’evento Torino 2006.
Sono stati annunciati in questi giorni i nomi dei primi tedofori e tedofore che porteranno la torcia olimpica lungo il suo percorso fino alla cerimonia di apertura, in programma il 6 febbraio al San Siro Olympic Stadium di Milano.Tra gli atleti e le atlete spiccano nomi noti del panorama sportivo italiano come Stefania Constantini, oro nel curling a Beijing 2022, e Jasmine Paolini, medaglia d’oro nel tennis a Parigi 2024. A rappresentare lo sport italiano ci saranno anche Francesco Bagnaia (motociclismo), Cristiana Girelli (calcio), Flavia Pennetta (tennis), Vincenzo Placida (atletica), Andrea Soncin (calcio) e Chiara Vingione, atleta della pallacanestro Fisdir.
Accanto al mondo dello sport, porteranno la torcia anche volti dello spettacolo e della cultura italiana: Achille Lauro, Alessandra Mastronardi e Giuseppe Tornatore, a testimoniare la volontà di rendere la staffetta un viaggio simbolico che unisca sport, arte e identità nazionale.
Il percorso prenderà il via il 26 novembre da Olimpia, in Grecia, per poi approdare in Italia il 4 dicembre, a Roma. Da lì, la fiamma olimpica percorrerà 12mila chilometri in 63 giorni, attraversando tutte le 110 province italiane e facendo tappa in 60 città, prima di arrivare a Milano per l’accensione del braciere olimpico. In totale saranno 10.001 i tedofori e le tedofore coinvolti nel grande viaggio della fiamma, simbolo di pace, inclusione e partecipazione collettiva. Anche Sesto San Giovanni sarà una delle tappe ufficiali della staffetta: la fiamma olimpica attraverserà la città il 5 febbraio, alla vigilia della cerimonia di apertura.


