Anche Monza si prepara al passaggio della fiamma olimpica


Foto dal Comune di Monza

È partito ufficialmente il conto alla rovescia per l’arrivo della fiamma olimpica di Milano-Cortina 2026.

La città di Monza si prepara con ‘Aspettando la fiaccola’, un articolato programma di appuntamenti promosso dal Comune che accompagnerà i cittadini nei mesi che precedono il passaggio della torcia, previsto per mercoledì 4 febbraio 2026. La cerimonia di accensione del braciere olimpico si terrà in piazza Trento e Trieste, al termine di una giornata di festa che vedrà la torcia attraversare le vie cittadine per circa 3,8 chilometri, tra scuole, associazioni sportive e pubblico.

Il programma si aprirà il 5 novembre con l’incontro pubblico con Deborah Compagnoni, campionessa italiana di sci, nella sala Chaplin del Binario 7. Nei mesi successivi seguiranno appuntamenti con protagonisti dello sport invernale come Michele Boscacci, campione di sci alpinismo, e il pattinatore artistico monzese Nicolaj Memola, che rappresenterà l’Italia ai Giochi.
Durante le festività, le iniziative natalizie di ‘Insieme a Natale 2025’ si intrecceranno con il progetto olimpico, animando piazze e quartieri con eventi a tema.

Le scuole cittadine avranno un ruolo centrale. A gennaio 2026, il Cai Monza organizzerà un’attività didattica per i licei sportivi sull’uso dell’Artva (strumento di ricerca in valanga), seguita da una serata pubblica sulla sicurezza in montagna.
Il 3 febbraio, Inail Lombardia promuoverà un incontro con gli studenti sui temi della disabilità lavorativa e della riabilitazione sportiva, con la testimonianza di atleti paralimpici di hockey.
Anche le biblioteche comunali parteciperanno con un ciclo di incontri dedicati ai più piccoli e agli appassionati di sport a partire dal 7 gennaio alla biblioteca dei Ragazzi con ‘Le fiabe dei ghiacci’.


«Accogliere la fiamma olimpica a Monza – ha dichiarato l’assessore allo Sport Viviana Guidetti – sarà un momento storico per la nostra città. È un’occasione per celebrare i valori universali dello sport e per coinvolgere l’intera comunità in una grande festa che unisce generazioni e passioni. Il percorso ‘Aspettando la Fiaccola’ rappresenta un’occasione unica di partecipazione collettiva e di valorizzazione dei valori olimpici».