Milano, al via i lavori per la ciclabile ‘Beats’

Immagine di repertorio

Partono oggi a Milano i lavori per la realizzazione della nuova ciclabile Beats (Bagolari East to South), il percorso che collegherà piazza Bruno Buozzi al Naviglio Pavese.


L’intervento rappresenta il primo tratto di un itinerario ciclabile più ampio, lungo complessivamente oltre 2 chilometri, e rientra nel progetto vincitore del bando Bici (Bloomberg initiative for cycling infrastructure) promosso da Bloomberg Philanthropies, che ha assegnato al Comune di Milano un cofinanziamento di 400mila dollari.
La futura ciclabile Beats, una volta completata, collegherà il nord e il sud della città: da piazza Argentina attraverserà il Parco Formentano, piazzale Libia, piazza Buozzi e infine raggiungerà il Naviglio Pavese, passando per via Piacenza, via Giulio Romano, via Bellezza, il Parco Ravizza, via Sarfatti e via Tabacchi.

Il tracciato si inserisce nel più ampio anello ciclabile di circonvallazione, pensato per correre in parte lungo la linea filoviaria 90-91 e in parte su strade parallele, più adatte a ospitare percorsi dedicati alle biciclette.
Secondo i dati Amat, lungo l’asse individuato si contano oltre mille passaggi di biciclette nelle ore di punta, con una media di 120 passaggi all’ora, confermando la forte domanda di mobilità ciclabile nella zona.

La prima fase dei lavori inizierà da piazza Buozzi, con interventi in via Piacenza e via Giulio Romano, per poi estendersi progressivamente verso sud.
Entro la fine del 2025 è previsto il completamento di una prima tratta funzionale, in vista dei Giochi Olimpici invernali, mentre la conclusione dell’intero collegamento fino al Naviglio Pavese è attesa per il 2026. L’obiettivo è migliorare la sicurezza di pedoni e ciclisti, in particolare nelle aree scolastiche e nei punti di maggiore affluenza.
Il costo complessivo del tratto Buozzi-Naviglio Pavese è stimato in 1,2 milioni di euro.