Il Termometro Nazionale – L’editoriale del Gazzettino Metropolitano

Oggi, in queste poche righe, vogliamo parlare di coloro che approfittano degli anziani e persone deboli. Ogni giorno, in qualsiasi parte del nostro paese, qualcuno li truffa, ingannandoli e facendoli soffrire e vergognare, a volte con dei sensi di colpa nei confronti dei loro cari. Non so come definire questi soggetti capaci di mettere in atto certi reati. Spesso si spacciano per esponenti delle forze dell’ordine, oppure avvocati, tecnici dell’energia elettrica, dell’acqua, gas o utenze varie; in altri casi amici dei figli, nipoti. Insomma, un’ampia scelta di falsi personaggi per avvicinarsi con fiducia ai nostri genitori, nonni, zii. Cercano di convincerli che un loro figlio o figlia possano essere arrestati per aver cagionato un incidente stradale e per liberarli occorrono soldi, oppure in altri casi spacciandosi per tecnici, entrando in casa con una scusa, dicendo c’è una perdita di acqua, odore di gas o un corto circuito, per poi portare via soldi, oro e altro. Gli escamotage sono tanti, come fermare gli anziani per strada dopo avere ritirato la pensione alla posta, dicendo di essere delle forze dell’ordine e controllare che i soldi che avete preso sono falsi per poi fuggire. Rubare è cosa deplorevole, ma farlo agli anziani è di più. La domanda che spesso vorrei fare a questi individui è: se avessero truffato e umiliato in questo modo anche i loro genitori o nonni, cosa avrebbero detto? Insomma, è bene ricordare a tutti gli anziani di non far entrare nessuno a casa, soprattutto quando si è soli e, comunque, chiamare il 112 dicendogli cosa sta accadendo, loro sì che sono veri e possono aiutarvi!

Il Termometro Nazionale, l’editoriale del Gazzettino Metropolitano, è a cura del direttore Marco Fabriani.