Regione Lombardia ha riconosciuto lo stato di emergenza per i disastri causati dal maltempo nel mese di settembre nella provincia di Monza e Brianza. Sono stati stanziati 10 milioni di euro per rimettere in piedi i territori colpiti.
Il Consiglio dei Ministri ha riconosciuto lo stato di emergenza per il maltempo che tra il 10 e il 13 settembre ha colpito la provincia di Como e dal 22 al 27 settembre la provincia di Monza e Brianza. Il governo ha quindi deciso di stanziare 10,1 milioni di euro dal fondo per l’emergenze nazionali per aiutare i territori che hanno subito dei danni.
«Un importante provvedimento che riconosce la gravità di quanto accaduto – ha commentato il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana – e per il quale ringraziamo il ministro Nello Musumeci per l’attenzione rivolta alla nostra regione».
Un plauso anche dall’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile Romano La Russa: «È un segnale di attenzione verso i nostri territori, duramente colpiti dagli eventi meteorologici di settembre. La Giunta regionale, da subito, e il Governo, con questa decisione, dimostrano impegno costante e vicinanza verso le comunità coinvolte. Nonché per la Protezione civile regionale e tutti i volontari che, con grande professionalità e dedizione, sono intervenuti in quei giorni drammatici. E che hanno operato per prestare soccorso e assistenza. Desidero, inoltre, esprimere gratitudine agli uffici regionali e locali per il lavoro svolto nel coordinamento e nella gestione delle pratiche necessarie».


