Paderno Dugnano, un mese di eventi contro la violenza di genere

Paderno Dugnano rinnova il proprio impegno nella lotta contro la violenza sulle donne con la rassegna ‘Non solo l’otto’, un calendario di iniziative promosso dall’amministrazione comunale in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne in programma il 25 novembre.

Per tutto il mese di novembre la città sarà teatro di incontri, laboratori, spettacoli e momenti di riflessione, con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, scuole e associazioni su un tema che richiede consapevolezza e partecipazione collettiva. Tra gli appuntamenti di rilievo spicca l’incontro con Nadia Terranova, voce significativa della narrativa italiana contemporanea. Sabato 22 novembre, alle 21, alla biblioteca Tilane, la scrittrice terrà la lectio ‘Uno strano potere’, ispirata al suo ultimo libro ‘Quello che so di te’. L’incontro affronterà i temi della maternità, della fragilità e delle eredità affettive, offrendo una riflessione sulle radici culturali della violenza e sulle forme di consapevolezza necessarie per superarla.

Il 25 novembre, giornata simbolo della rassegna, si terrà l’inaugurazione di una nuova panchina rossa nella casa di comunità di Paderno Dugnano, in collaborazione con il consultorio familiare dell’Asst Rhodense. Alla cerimonia, in programma alle ore 11, parteciperanno la sindaca e l’assessora Alice Rossetti, che ha sottolineato l’importanza di un approccio culturale ed educativo al tema. «La violenza di genere non si combatte solo denunciando, ma educando, creando cultura e relazioni sane. Con questa rassegna vogliamo offrire strumenti, ascolto e conoscenza, perché una comunità informata è una comunità più forte e più sicura», ha commentato Rossetti.

Il programma prevede numerosi altri eventi diffusi in diversi luoghi della città. Tra questi come ‘Senza tabù’, incontri per uomini dai 18 anni in su (martedì 18 novembre alle 20.45 alla biblioteca Tilane), a cura della fondazione Somaschi; oppure lo spettacolo teatrale ‘Sebben che siamo donne’ (giovedì 20 novembre, ore 20.45, Cineteca Milano Metropolis), messo in scena dagli studenti del Gadda. Dal 25 novembre al 19 dicembre sarà visitabile la mostra ‘Contro la violenza economica di genere’, a cura dello Spi Cgil e allestita nella sede di via Roma 68.

La rassegna include anche la campagna di sensibilizzazione ‘La violenza non può essere pane quotidiano’, promossa dal progetto ‘Seconda Stella, Il domani possibile’, in collaborazione con la rete interistituzionale ‘Nemmeno con un fiore, Confcommercio Paderno Dugnano’ e le scuole locali. Per tutto il mese sarà inoltre attivo lo sportello antiviolenza ‘White Mathilda’, ospitato ogni lunedì dalle 14.30 alle 17.30 dalla biblioteca Tilane (tel. 366.41.50.907). Per consultare il programma completo visitare il sito istituzionale.