Civiche Benemerenze 2025: tra gli insigniti Mentana, Jo Squillo e ResQ

La commissione per la concessione delle Civiche Benemerenze del Comune di Milano ha reso pubblica la lista dei 42 cittadini, enti e realtà collettive che saranno insigniti dei riconoscimenti per l’anno 2025.

Le onorificenze verranno consegnate il 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio, durante la tradizionale cerimonia al Teatro Dal Verme. Il Comune assegnerà una Grande Medaglia d’Oro, 6 Medaglie d’Oro alla Memoria, 15 Medaglie d’Oro e 20 Attestati di Civica Benemerenza, premiando persone, associazioni e istituzioni che hanno contribuito in modo significativo alla vita civile, culturale e sociale della città.

Tra i riconoscimenti spiccano figure particolarmente note al pubblico come Enrico Mentana, giornalista e conduttore televisivo, premiato con la Medaglia d’Oro per il suo impegno nel panorama dell’informazione italiana. Jo Squillo (Giovanna Maria Coletti), cantautrice, conduttrice e attivista, che riceverà un Attestato di Civica Benemerenza anche per il suo impegno nelle battaglie sociali e per i diritti delle donne. ResQ – People saving people, l’organizzazione umanitaria impegnata nei soccorsi dei migranti nel Mediterraneo, cui va un attestato per l’attività di tutela della vita umana in mare.

A ricevere la Grande Medaglia d’Oro sarà invece il Fai, Fondo ambiente italiano, riconoscimento che premia l’impegno storico dell’organizzazione nella tutela del patrimonio artistico e paesaggistico nazionale.

Le 6 Medaglie d’Oro alla Memoria saranno attribuite a: Carlo Alfredo Clerici, Ivo De Carneri, Mario Fezzi, Annamaria Gatti, Marco Pedrini, Luca Targhetta. I riconoscimenti intendono ricordare figure che hanno lasciato un segno nella comunità milanese attraverso l’impegno civile, culturale o professionale.

Quindici i cittadini premiati con la Medaglia d’Oro: Aouani Iliass, Cimino Vincenzo, Crocco Carlo, Del Bono Alessandro, Di Martino Christian, Guastoni Mimma, Leonelli Roberto, Maisto Guglielmo, Maniaci Alessandro, Martinoni Paola, Mentana Enrico, Russo Claudio, Tamburini Fabio, Tarter Iris, Visco Gilardi Leonardo.

Ventidue realtà tra associazioni, istituzioni e personalità riceveranno l’Attestato di Civica Benemerenza. Tra queste: associazione 232, C.R.M. Cooperativa Sociale Onlusm Camera del Lavoro Metropolitana di Milano Cgil corale polifonica nazariana, Csrc Carlo Poma, D’Arezzo Salvatore, Fare x Bene, Ets fondazione Airc per la ricerca sul cancro, Ets Giachetti Marco, Lo Stampatello Casa Editrice, Nativa Società Benefit, nucleo operativo radiomobile del comando provinciale carabinieri di Milano, Parco Nord Milano, Quintarelli Stefano, ResQ – People Saving People, Rete Scuole Senza Permesso, Scuola Militare Teulié, Spazio Aperto Cooperativa Sociale, Squillo Jo, Tempera Vincenzo.

La cerimonia di Sant’Ambrogio confermerà, anche quest’anno, il ruolo delle Civiche Benemerenze come momento di riconoscimento pubblico per l’impegno dei cittadini e delle realtà milanesi che contribuiscono alla crescita della comunità.