Nella notte tra sabato e domenica, l’area del passante ferroviario di Porta Vittoria è stata teatro di una vasta esercitazione di protezione civile, organizzata per verificare il coordinamento tra le diverse strutture deputate alla gestione delle emergenze in città.
L’attività, programmata e coordinata dal tavolo prefettizio, ha coinvolto forze dell’ordine, personale sanitario, volontari e tecnici, con l’obiettivo di affinare tempi di risposta, procedure e collaborazione tra enti diversi.All’esercitazione hanno partecipato polizia di Stato, carabinieri, polizia locale, vigili del fuoco, ferrovie dello Stato, Areu e le ambulanze di Anpas, croce bianca e broce rossa, oltre al gruppo comunale di protezione civile.
In totale, più di 50 persone tra dipendenti comunali e volontari hanno allestito e gestito il punto di raccolta e di prima assistenza per i cittadini coinvolti nello scenario simulato d’emergenza. Per l’occasione sono stati testati anche mezzi e attrezzature del sistema comunale, tra cui le nuove colonne per l’illuminazione utilizzate per la prima volta. L’intera operazione ha consentito di valutare la capacità di intervento congiunto e la rapidità di risposta nelle condizioni più critiche.
L’assessore alla Sicurezza di Milano Marco Granelli, presente all’esercitazione, ha sottolineato: «Quando si è in emergenza è fondamentale essere preparati e lavorare in squadra, nel miglior modo e nel minor tempo possibile. Le esercitazioni e la formazione sono strumenti essenziali per garantire un intervento efficace». Granelli ha ringraziato tutto il personale coinvolto, rimarcando il valore della professionalità e della collaborazione tra i diversi enti. «Così Milano vuole essere sempre pronta», ha concluso.


