Milano lancia i Giochi della Cultura: presentati progetti paralleli alle Olimpiadi

Milano ha lanciato i Giochi della Cultura: sono stati presentati 33 nuovi progetti che saranno in parallelo alle Olimpiadi andando oltre lo sport e occupandosi di cultura.

Alla Triennale è stato presentato il nuovo logo dei Giochi della Cultura, si tratta di una vera e propria Olimpiade culturale pensata per dare rilievo al patrimonio, alla creatività e ai luoghi lombardi nel momento in cui gli occhi del mondo saranno puntati sul territorio. A svelare il logo e i 33 progetti sono stati il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore alla Cultura Francesca Caruso. Regione Lombardia ha deciso di stanziare 3 milioni di euro per sostenere i progetti che hanno vinto il bando in tutta la Lombardia.

Il programma dei Giochi della Cultura, che proseguirà fino a metà 2026, riguarderà biblioteche, musei, teatri, università, parchi, borghi di montagna e quartieri urbani. Le iniziative riguarderanno sia l’intero territorio regionale sia le zone interessate dalle gare, lungo il tragitto Milano–Cortina. Tra i progetti selezionati a Milano e provincia ci sono: Visioni d’alta quota, Scenari Alpini, Never Alone, Le Olimpiadi della Cultura nelle Comunità, Fair Play, Attiva.mente, Research in Motion, BAM Fair-Play, Corpi in gioco,Tedofori. Ventuno parole per un abbecedario olimpico, I Giochi Olimpici. Una storia lunga tremila anni.

«Soprattutto resterà un’immagine precisa della Lombardia, quella di una regione che non ha utilizzato le Olimpiadi come una vetrina da riempire. Ma – ha affermato l’assessore alla Cultura Caruso – come un’occasione per rafforzare la propria identità culturale, valorizzare i territori e costruire partecipazione».