Milano inclusiva, musei aperti per la giornata internazionale della disabilità

Alex Trusty, Museo del Novecento

In occasione della giornata internazionale della disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la città di Milano si farà ancora più inclusiva. Un calendario di eventi che dal 26 novembre al 7 dicembre riguarderà musei e biblioteche.

Percorsi sensoriali, esplorazioni tattili, visite in Lis sono solo alcune delle attività pensate e gratuite. L’obiettivo del Comune è promuovere una cultura più accessibile e inclusiva, offrendo esperienze che valorizzano la partecipazione e l’incontro tra persone con abilità diverse.

Il programma prevede il coinvolgimento di musei e biblioteche: il Civico Museo Archeologico, il Museo del Novecento, la GAM, il Museo del Risorgimento e il Castello Sforzesco in cui sarà possibile fare visite con esplorazioni tattili e percorsi dedicati attraverso modalità sensoriali alternative: a Palazzo Reale per esempio si potrà visitare l’attuale mostra Man Ray. Forma di luce e l’esposizione dedicata a Leonora Carrington.

La proposta riguarda anche il teatro: la Fabbrica del Vapore apre i suoi laboratori teatrali, il Casva ospita percorsi artistici dedicati. Le famiglie troveranno attività su misura a Palazzo Morando e all’Acquario Civico. Le Biblioteche Calvairate e Oglio permetteranno l’accesso gratuito a Storie per tutti, letture ad alta voce arricchite con simboli della comunicazione aumentativa e alternativa. Il Mudec propone una meditazione sonora sotto l’installazione di Chiharu Shiota. Pac e Museo del Novecento, invece, accoglieranno i visitatori con visite guidate inclusive supportate da interpreti LIS. Il 7 dicembre il programma si conclude con la proiezione dell’opera Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk.

«Queste iniziative rappresentano l’espressione concreta dell’impegno quotidiano delle istituzioni culturali cittadine nel promuovere una cultura aperta, inclusiva e accessibile a tutte e a tutti», ha commentato l’assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi.