Milano, il progetto per creare un’onda di semafori verdi per la 90-91

Una ‘onda verde’ dedicata alla 90-91 trasformando l’intera circonvallazione esterna di Milano in una smart road lunga 40 chilometri. È l’obiettivo di MuoviMI, il progetto presentato dal Comune di Milano al Forum Mobilità 2025 e finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del programma Smart Mobility Data Driven.

Il progetto prevede l’implementazione di una smart road che coincide con l’anello della circonvallazione esterna: sei corsie complessive, di cui due in sede protetta dedicate alla filovia 90-91. Una tratta di circa 5 chilometri è già attrezzata con le tecnologie necessarie. Il nuovo finanziamento consentirà di completare gli altri 35 chilometri completando l’intero perimetro.

L’obiettivo è creare un’onda verde lungo il percorso della 90-91, riducendo le soste ai semafori per i filobus, migliorando la regolarità delle corse. Nelle ore di punta verrà data priorità al trasporto pubblico mentre in altri momenti della giornata il sistema potrà favorire l’attraversamento pedonale o la fluidità complessiva del traffico.

«Il progetto è il risultato di un’ampia collaborazione che riunisce il pubblico, le aziende private, il mondo della ricerca e i partner tecnici, in un ecosistema collaborativo capace di integrare competenze operative, scientifiche e tecnologiche. In questi anni abbiamo compiuto grandissimi passi avanti, non è stato sempre facile, anche dal punto di vista delle regole, ma i risultati sono entusiasmanti», spiega Arianna Censi, assessora alla Mobilità.

Resta aggiornato sulle notizie dal Nord Milano

Segui i nostri canali Instagram e Facebook. Restare aggiornato su tutte le notizie da Nord Milano. Il Gazzettino Metropolitano nasce nel marzo del 2012 come settimanale cartaceo di informazione. Notizie da il territorio di Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Bresso e Cusano Milanino. Dal giugno 2019, inoltre, si sono aggiunti anche i Comuni di Cologno Monzese, Paderno Dugnano e Cormano.