Milano, arriva la mostra ‘Il veleno dopo lo sparo’ dedicata ai rischi del piombo nella caccia

Dal 28 novembre all’1 marzo, il museo di Storia Naturale di Milano ospita la mostra ‘Il veleno dopo lo sparo. Il piombo nella caccia avvelena gli uccelli, l’ambiente e l’uomo’, un’esposizione dedicata ai rischi ambientali e sanitari legati all’uso del piombo nelle munizioni da caccia.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Milano e realizzata dal museo in collaborazione con il museo di Scienze Naturali Caffi di Bergamo e la società italiana di Scienze Naturali. Curata da Enrico Bassi, Gloria Ramello, Paolo Pantini e Giorgio Chiozzi, la mostra riprende e amplia l’edizione presentata a Bergamo nel 2023. Il percorso espositivo, a carattere divulgativo e scientifico, illustra le conseguenze del saturnismo (l’intossicazione da piombo) su uccelli acquatici, rapaci e grandi avvoltoi europei, mettendo in evidenza come la contaminazione riguardi anche l’uomo e gli animali domestici.

L’allestimento comprende reperti naturalistici, campioni, immagini, collezioni storiche e installazioni multimediali che permettono di comprendere i meccanismi dell’avvelenamento e il suo impatto sugli ecosistemi. L’obiettivo dell’iniziativa è contribuire a una maggiore consapevolezza pubblica e a un cambiamento culturale e normativo rispetto all’utilizzo di munizioni contenenti piombo.

Durante il periodo di apertura sono previste visite guidate, conferenze, attività didattiche per scuole e famiglie e incontri con esperti, tutti dedicati ad approfondire il rapporto tra caccia, ambiente e salute. Il percorso è pensato per un pubblico ampio e non intende proporre una condanna della caccia, ma promuovere forme più sostenibili attraverso l’adozione di munizioni alternative ecocompatibili.