Professionisti del settore saranno disponibili per rispondere alle domande dei pazienti: dal 3 al 7 marzo, in occasione della giornata europea della logopedia, la federazione logopedisti italiani offrirà un servizio informativo dedicato alla prevenzione e riabilitazione dei disturbi del linguaggio, della comunicazione e della deglutizione.
Sarà possibile contattare il numero 345.27.54.760 dalle 15 alle 17 o scrivendo all’indirizzo email info@fli.it per fare le domande agli esperti. L’edizione di quest’anno è incentrata sul tema ‘Linguaggio e ambiente, insieme vincono’, sottolineando il ruolo cruciale di un ambiente stimolante nello sviluppo delle capacità comunicative, sia in età evolutiva che adulta. La tematica è particolarmente rilevante per i pazienti che affrontano difficoltà linguistiche a seguito di patologie come l’afasia post-ictus. In questi casi, la creazione di un contesto favorevole, supportato da strumenti e tecniche comunicative adeguate, risulta essenziale per il recupero e l’integrazione sociale.
L’iniziativa è promossa anche dall’ospedale Niguarda di Milano, dove i logopedisti operano nei reparti di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, Medicina riabilitativa e Neuroriabilitazione, oltre che in Otorinolaringoiatria, fornendo consulenza specialistica alle strutture che ne fanno richiesta. Il loro intervento, combinato con un ambiente arricchito da interazioni sociali efficaci, gioca un ruolo chiave nel percorso riabilitativo.L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della logopedia e sul suo impatto nel migliorare la qualità della vita delle persone con difficoltà comunicative.