Tranvia Milano-Seregno: novità sui cantieri

Cantiere di Paderno Dugnano

Si prepara un weekend di lavori su via Erba per la realizzazione della metrotranvia Milano-Seregno.

Città Metropolitana, responsabile dell’opera, ha effettuato un nuovo sopralluogo sul cantiere, aggiornando sullo stato di avanzamento dei lavori. Uno degli interventi più rilevanti riguarda la chiusura temporanea dell’incrocio all’altezza dell’intersezione tra via Erba e via Santi a Paderno Dugnano. Il tratto sarà soggetto a una regolamentazione della circolazione fino al 16 marzo, con restringimenti parziali e temporanei lungo via Erba per consentire la realizzazione dell’attraversamento pedonale.

Nonostante alcune criticità, i lavori tra Paderno e Cusano procedono nei tempi previsti e risultano persino in anticipo di 20 giorni sul cronoprogramma. Per proseguire con gli interventi nella zona del Villoresi, Cmc sarebbe in attesa dell’autorizzazione del Comune di Nova Milanese: lo stop è previsto fino a ottobre. La metrotranvia si sviluppa su una lunghezza totale di 14,3 chilometri, con un tracciato a doppio binario nei primi 7 km e a binario singolo con raddoppi agli incroci nei restanti 7 km. L’infrastruttura comprenderà 8 sottostazioni elettriche con locali tecnologici per la gestione dell’energia: alcune saranno interrate, altre invece, come quella già realizzata a Cusano Milanino, saranno in superficie.

L’ing Nicola Bona ha spiegato che i convogli saranno dotati di impianti di segnalamento avanzati, con tecnologia simile a quella dell’alta velocità ferroviaria, che garantirà l’arresto automatico dei tram in condizioni di pericolo, aumentando la sicurezza del servizio. Inoltre, l’illuminazione della linea sarà integrata nei pali della trazione elettrica. Le 25 fermate saranno ad alta tecnologia, con sistemi di informazione per i passeggeri. I convogli forniti da Atm includeranno sia tram di nuova generazione sia mezzi già in uso su altre tratte.

A Paderno verrà realizzato un parcheggio di interscambio, mentre l’area coperta del deposito di 8mila metri quadrati è quasi ultimata. Resta ancora da definire la realizzazione dell’officina per le manutenzioni. La fermata di Seregno, invece, avrà tre binari in corrispondenza dello scalo merci Rfi, ma non è ancora chiaro se vi sarà un’interconnessione con il traffico merci. A Cusano Milanino i lavori proseguono in diverse zone. Sono quasi ultimate le opere in viale Cooperazione, dove manca solo la segnaletica orizzontale, mentre in via Roma e via Azalee sono in corso gli ultimi interventi su marciapiedi e piste ciclabili, dopo la rimozione delle vecchie linee tramviarie. Un punto critico riguarda la realizzazione del sottopasso pedonale sotto l’autostrada. Mm ha garantito il coordinamento con Aspi in modo da sincronizzare i cronoprogrammi e minimizzare i disagi. Città Metropolitana ha anche garantito che per ogni albero tagliato per la realizzazione della linea il progetto prevede due piantumazioni di cui i singoli Comuni possono farsi carico.