È stata presentata in questi giorni l’11esima edizione di ‘Sormani d’Estate’, il programma culturale promosso dalla biblioteca Sormani che da giugno a settembre animerà la Corte d’Onore con mostre, incontri tematici e spettacoli teatrali.
L’iniziativa si conferma uno degli appuntamenti estivi più attesi in città, con un’offerta culturale che intreccia riflessione ambientale, narrazione poetica e teatro.A inaugurare il calendario è la mostra ‘Montagne di carta. Immagini e parole’, aperta fino al 27 settembre. Il percorso espositivo propone un dialogo tra le fotografie di Gianni Maffi, che documentano la bellezza e la vulnerabilità dei paesaggi glaciali, e i testi e le immagini d’archivio di Antonia Pozzi, poetessa e fotografa del primo ‘900. L’iniziativa si inserisce nel quadro del 2025 proclamato dall’ONU ‘Anno Internazionale della conservazione dei ghiacciai’.
Il tema della montagna è anche al centro di Sormani Green, rassegna di incontri dedicata ai cambiamenti climatici e alla cultura alpina. Due i cicli previsti: il primo, a giugno, affronta le conseguenze ambientali e climatiche che colpiscono i ghiacciai; il secondo, a settembre, sarà dedicato a storie di donne e montagna, con un taglio narrativo e biografico che mette in luce figure femminili spesso dimenticate dell’alpinismo e della letteratura di montagna.
Confermata anche per il 2025 la collaborazione con il Teatro Menotti, che firma la sesta edizione della rassegna teatrale estiva Teatro Menotti in Sormani. In programma per tutto il mese di luglio, il cartellone propone spettacoli che mescolano teatro, musica e poesia, rendendo omaggio a grandi figure della cultura italiana ed europea. Tra gli omaggi in programma: Giorgio Gaber, Fabrizio De André, Lucio Dalla, Bertolt Brecht, Antonia Pozzi e due anniversari importanti: i cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri e l’avvio delle celebrazioni per il centenario di Dario Fo.
Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili sui siti della Biblioteca Sormani e del Teatro Menotti.