Oggi è stato inaugurato dal Comune e di Sesto San Giovanni il nuovo sportello polifunzionale MySesto. L’obiettivo dichiarato è quello di semplificare l’accesso ai servizi amministrativi e migliorare il rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione, rendendolo più diretto, veloce e trasparente.
MySesto è uno sportello unico che accoglie le principali richieste e pratiche amministrative. Saranno disponibili i servizi principali dell’ufficio anagrafe e elettorale, il rilascio di certificati come l’idoneità allogiativa, stato civile, fino ai servizi sociali e di welfare. Il nuovo sportello intende ridurre la necessità di passare da un ufficio all’altro centralizzando molte procedure in un unico spazio accessibile e digitale.
La struttura comprende 9 postazioni front office digitalizzate, un info point per orientamento, protocolli e appuntamenti, una sala d’attesa rinnovata con nuovi arredi, videosorveglianza esterna perimetrale, spazi accessibili e pensati per migliorare la fruibilità dei servizi e servizi presenti allo sportello.È inoltre previsto, in fase sperimentale, uno sportello decentrato per le attività di Anagrafe, ospitato presso la casa delle Associazioni in piazza Oldrini, con l’intento di avvicinare i servizi ai quartieri.
«Questo nuovo progetto rappresenta una svolta concreta nel nostro modo di servire la cittadinanza. Vogliamo un Comune che non sia un ostacolo, ma un alleato per i cittadini – ha dichiarato il sindaco Roberto Di Stefano -. Semplificare l’accesso ai servizi significa rispettare il tempo delle persone, valorizzare la trasparenza e promuovere una cultura amministrativa orientata all’ascolto e alla collaborazione. È un passo importante verso una città più inclusiva, efficiente e attenta ai bisogni di tutti. Con questo intervento, l’amministrazione comunale riafferma il proprio impegno per una città più vicina, efficiente e a misura di persona», ha concluso il primo cittadino.
Il progetto si è articolato in più fasi, con il coinvolgimento di professionisti e uffici tecnici comunali. Il concept e progetto di fattibilità assegnato a Matteo Franceschin (SCEproject), progetto esecutivo a Pierluigi Bianchetti, direzione lavori Francesco Ardizzone e Davide Brambilla. Del progetto strutturale si è occupato Stefano Arrighini, il responsabile unico del procedimento è Antonio Di Giorgio e il dirigente del settore informatico è Bruno Mercurio.