Monza, la Biennale delle accademie torna alla Villa Reale

villa reale monza

Dal 14 novembre al 6 gennaio, gli spazi del Belvedere della Villa Reale di Monza tornano a ospitare la Biennale delle Accademie, manifestazione che da oltre 20 anni rappresenta una delle vetrine più significative per la creatività emergente italiana.

Promossa dal Comune di Monza e dal Rotary Club Monza, la rassegna è curata da Daniele Astrologo Abadal e vedrà la partecipazione di dieci prestigiose Accademie di Belle Arti e Isia italiane, ciascuna con una selezione di giovani artisti.Giunta all’undicesima edizione, la Biennale di Monza si conferma come un laboratorio di ricerca e contaminazione tra linguaggi. Pittura, scultura, fotografia, grafica, installazioni e nuove tecnologie dialogano liberamente, superando i confini tradizionali tra le discipline artistiche.

«La Biennale conferma la capacità di accogliere nelle sale del Belvedere tradizione artistica e innovazione tecnologica, con una particolare attenzione al fenomeno dell’intelligenza artificiale – spiega il curatore Daniele Astrologo Abadal spiega -. È una novità assoluta per il nostro campo d’indagine, segno che i tempi sono maturi. L’arte assimila i nuovi processi, li fa propri e li utilizza per affrontare le criticità della storia e della società, esplorando le identità e gli ambigui confini di una realtà sempre più artefatta».

Accanto a opere che sperimentano l’uso delle tecnologie digitali, il pubblico troverà anche lavori che si muovono nel solco della tradizione: pittura, scultura, fotografia e grafica rimangono linguaggi fondamentali per una storia dell’arte ‘stratificata e complessa’, come la definisce lo stesso curatore. La mostra nasce come un dialogo tra le principali Accademie italiane, che mettono in campo il lavoro dei propri studenti più promettenti. Tra gli istituti partecipanti: le Accademie di Bologna, Catania, Firenze, Genova, Venezia, Torino (Albertina) e Brera (Milano), oltre alle Laba di Brescia e agli Isia di Faenza e Firenze, che presenteranno progetti collettivi in linea con la loro vocazione laboratoriale.

L’iniziativa conferma il ruolo della Villa Reale come polo di riferimento per la produzione artistica contemporanea. «La Biennale di Monza rappresenta un patrimonio di grande valore per la città – ha sottolineato l’assessora alla Cultura Arianna Bettin -. È un appuntamento che rinnova la vocazione culturale della Villa Reale e rafforza il dialogo con le istituzioni artistiche del Paese. In un tempo attraversato da profonde trasformazioni, la capacità dell’arte di interrogare il presente e aprire nuovi scenari diventa un bene collettivo. Siamo orgogliosi che Monza continui a essere un luogo dove la creatività emergente può crescere e confrontarsi». L’inaugurazione si terrà venerdì 14 novembre alle ore 18.
La mostra sarà visitabile fino al 6 gennaio 2026 con il biglietto d’ingresso del Piano Nobile della Reggia (intero 10 euro, ridotto 8 euro).