Al via Piano city Milano, la città diventa un palcoscenico per 250 concerti

Torna con la sua 15esima edizione Piano city Milano. Il festival porterà il pianoforte in vari luoghi della città da palazzo Marino all’aeroporto di Linate dal 23 al 25 maggio.

Il Comune di Milano, in collaborazione con la società Piano city e il Ministero della cultura, dà il via al nuovo evento musicale che appartiene alle iniziative nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026.

250 saranno i concerti di pianoforte in giro per Milano durante le tre giornate e 130 i luoghi che li ospiteranno.

«Dall’alba al tramonto alla notte, dall’Arena ai nuovi quartieri, dalla classica all’inaudito, Piano City Milano è la colonna sonora di una metropoli in continuo movimento e i tre giorni del festival sono solo il culmine di programmi costruiti durante tutto l’anno con pianisti provenienti dal mondo intero, grazie al prezioso supporto delle istituzioni e dei partner e alla generosa ospitalità delle realtà del territorio e dei milanesi. Proponiamo una visione internazionale con grandi nomi e giovani talenti per realizzare un festival del pianoforte che è al contempo il festival dell’inclusione: dalle Scuole dell’infanzia in su ce n’è per tutti, sempre a ingresso gratuito, ognuno può trovare il suo momento, il suo percorso, la sua musica» commenta la direzione artistica Ricciarda Belgiojoso.

L’apertura della rassegna sarà venerdì 23 maggio alle 21 alla Gam, galleria d’arte moderna, che ospiterà Chilly Gonzales, pianista di fama mondiale. Il giorno successivo, sempre in Gam, a esibirsi sarà Sun Hee You, artista sudcorena, seguita poi da Thomas Bartlett, artista e producer americano plurinominato ai Grammy Awards, Motta, cantautore italiano e il duo Grandbrothers che mescola pianoforte acustico ed elettronica.

I concerti si svolgeranno in luoghi e orari inediti, a partire dalla fabbrica del vapore, poi passare al Castello Sforzesco e la fondazione Prada e finire ai gate dell’aeroporto di Milano. L’alba farà da sfondo ai due concerti di sabato e domenica all’Arena di Milano e in Darsena.

Tutti i concerti sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti.