Natale, investire nella cultura: le idee da non perdere

In previsione del Natale è una bella idea quella di concentrarsi su proposte e doni culturali, che permettono di assistere a spettacoli, approfondire tematiche di interesse e visionare le pellicole più recenti. Per questo negli ultimi anni è aumentata l’offerta di proposte di questo tipo. I cinema, ad esempio, offrono ai clienti la possibilità di acquistare tessere prepagate che permettono di assistere a diversi spettacoli per un periodo di tempo. Una bella idea, considerando che con il Natale i cine-panettoni riempiono le sale.


Tra le novità, per gli amanti del giallo, è arrivato anche ‘Cena con delitto’, thriller divertente con un cast d’eccezione. Dalla Francia inoltre è arrivata anche la commedia prenatalizia ‘Un sogno per papà’, la storia di un bambino con i genitori separati, e molto altro. Imperdibile, ma in arrivo nei primi giorni di gennaio, la nuova trasposizione cinematografica di ‘Piccole donne’ diretta da Greta Gerwig, con Emma Watson e Saoirse Ronan. Non mancano i libri, con il periodo di ottobre e novembre ricco di uscite interessanti, perfetti regali di Natale. Imperdibili soprattutto i libri per bambini con illustrazioni d’autore e tematiche etiche e attuali. Infine, un ottimo regalo di Natale è anche uno spettacolo teatrale: i teatri in questo periodo si riempiono di proposte.


Musical, rappresentazioni in dialetto, spettacoli tratti da grandi film. Ogni giorno raccoglie numerose proposte che possono anche essere idee per trascorrere i giorni di vacanza prenatalizi.

Spring girls di Anna Todd
In vista dell’arrivo al cinema del nuovo ‘Piccole donne’, Anna Todd (amatissima dai giovani per la serie ‘After’) torna in libreria con ‘Spring girls’, la rivisitazione in chiave moderna del classico della Alcott. Pubblicato da Sperling & Kupfer, il libro tratta tematiche attuali quali cyerbullismo e uso dei social network, e racconta la vicenda delle quattro sorelle Spring, figlie di un militare e alle prese con le difficoltà dell’adolescenza, tra amore, amicizia e famiglia.

­Una gran voglia di vivere di Fabio Volo
È recentemente tornato in libreria Fabio Volo, che anche questa volta ha subito conquistato la vetta delle classifiche italiane. Il suo nuovo romanzo ‘Una gran voglia di vivere’ edito da Mondadori è il racconto di una coppia in crisi ma anche un viaggio alla ricerca della propria personalità, per non dimenticare chi siamo. Per i fan dell’autore inoltre sono moltissime le occasioni per incontrarlo in queste settimane e scoprire qualcosa di più del romanzo.

Lungo petalo di mare di Isabel Allende
Isabel Allende ha da poco pubblicato un nuovo apprezzato romanzo, ‘Lungo petalo di mare’, edito da Feltrinelli. Il romanzo inizia nel 1939, alla fine della guerra civile spagnola, ed è la commovente storia di un uomo e una donna in fuga per sopravvivere agli sconvolgimenti della Storia del Ventesimo secolo. Isabel Allende ha pubblicato nella sua carriera diversi libri premiati da pubblico e critica e nel 2014 l’ex presidente Usa Obama l’ha premiata con la Medaglia presidenziale della libertà.

­L’importanza di ogni parola di Toni Morrison
È scomparsa lo scorso agosto, ma i suoi pensieri continuano a essere attuali e importanti nella società di oggi. Toni Morrison, prima donna afroamericana a ricevere il premio Nobel per la letteratura (nel 1993) è una scrittrice e saggista che nei suoi libri ha trattato tematiche importanti come razzismo, empowerment femminile, letteratura nera e molto altro. ‘L’importanza di ogni parola’ (Frassinelli) raccoglie i suoi discorsi e saggi più incisivi.

La casa delle voci di Donato Carrisi
È il thriller senza killer di un autore italiano amatissimo e capace di sconvolgere con i suoi romanzi anche i lettori di thriller più appassionati. Donato Carrisi ha appena pubblicato il suo ultimo romanzo, ‘La casa delle voci’ (Longanesi). Con la storia dello psicologo Pietro Gerber, entra nel mondo dell’ipnosi e dell’infanzia, con un mistero sconvolgente da svelare. Carrisi è anche al cinema con il film ‘L’uomo del labirinto’, tratto da un suo precedente lavoro.

La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante
La serie dell’‘Amica geniale’ le ha portato fama eterna e un successo internazionale senza precedenti. Ora Elena Ferrante, pseudonimo di una scrittrice o di uno scrittore di cui non si conosce l’identità, ha appena pubblicato con E/o ‘La vita bugiarda degli adulti’. Si tratta della storia di una nuova famiglia, sempre ambientata a Napoli, che ha già conquistato le vette delle classifiche letterarie ed è imperdibile per i lettori e per gli amanti della cultura italiana.­