Sono state attivate a Sesto le prime due aree cuscinetto per le strisce blu. I residenti di queste zone possono attivare il pass resistenti per posteggiare all’interno delle strisce blu gratuitamente.
Si tratta di aree in cui si sono riscontrate le maggiori criticità nella gestione delle vie dedicate alla sosta a pagamento e quelle libere. In particolare via dei Giardini, via Modena, e inizio viale Marelli (Colosseo) da ora faranno riferimento all’ambito Zpru zona Centro. Alla Zpru zona Rondò fanno riferimento le vie Po, Battisti e Risorgimento ricomprese tra le vie Rovani e via Magenta. Inoltre in via sperimentale fino al 31 dicembre 2022 viene attivato l’abbonamento residenti fuori dalle Zpru al costo di 48 euro annui (4 euro al mese a scalare, quindi da settembre euro 16, da ottobre euro 12, da novembre euro 8 e solo dicembre euro 4).
«Questo abbonamento consentirà solo a chi è residente a Sesto San Giovanni fuori dalle zone a pagamento ma ha un centro di interesse al loro interno (lavoro o domicilio in senso ampio), di poter posteggiare liberamente sulle strisce blu nell’ambito prescelto», puntualizza l’assessore Antonio Lamiranda.
«Abbiamo applicato immediatamente l’appalto che prevedeva l’introduzione del pass residenti, in modo che i sestesi non siano penalizzati. Con i parcheggi liberi, Sesto era invasa da 18mila pendolari che parcheggiavano vicino alla metropolitana», chiosa il sindaco di Sesto San Giovanni Roberto Di Stefano.